
che ti fa
vivere meglio


la tradizione


& design


personalizzati




Mangiavacchi Costruzioni
dal 1966L'azienda
Dal primo tratto di un progetto, quando l’idea prende forma sulla carta, fino alla consegna delle chiavi di casa, simbolo tangibile di un sogno realizzato.
È questo il servizio completo offerto, che può essere personalizzato nelle sue singole sfaccettature o richiesto nella sua interezza, da un’azienda che si prepara a celebrare sessant’anni di attività.
Una storia ricca di tradizione e un’esperienza consolidata si intrecciano armoniosamente con un’evoluzione costante, frutto di un impegno continuo nel rinnovarsi e nell’adattarsi ai tempi.
Questa capacità permette di affrontare il presente con competenza e determinazione, rispondendo alle esigenze attuali con soluzioni efficaci, e allo stesso tempo di guardare al futuro con visione e lungimiranza, anticipando le sfide e cogliendo le opportunità che si presenteranno.
È questo il servizio completo offerto, che può essere personalizzato nelle sue singole sfaccettature o richiesto nella sua interezza, da un’azienda che si prepara a celebrare sessant’anni di attività.
Una storia ricca di tradizione e un’esperienza consolidata si intrecciano armoniosamente con un’evoluzione costante, frutto di un impegno continuo nel rinnovarsi e nell’adattarsi ai tempi.
Questa capacità permette di affrontare il presente con competenza e determinazione, rispondendo alle esigenze attuali con soluzioni efficaci, e allo stesso tempo di guardare al futuro con visione e lungimiranza, anticipando le sfide e cogliendo le opportunità che si presenteranno.
Egidio Mangiavacchi inizia la sua avventura nel mondo dell’edilizia in età giovanissima, nella metà degli, quando, con entusiasmo e determinazione, mette piede per la prima volta in un cantiere.
Sono gli anni del dopoguerra, un periodo di ricostruzione e fermento, e il giovane Egidio apprende i segreti del mestiere lavorando duramente nei cantieri locali.
Dopo un periodo di apprendistato trascorso alle dipendenze di alcune imprese edili della zona, durante il quale affina le sue competenze e acquisisce una solida esperienza pratica, decide di fare il grande passo: nel 1966 fonda la propria ditta individuale.
È l’inizio di un percorso imprenditoriale che lo porterà, negli anni successivi, a lasciare un’impronta significativa nel settore.
Con la sua attività, Egidio si dedica alla realizzazione di una serie di opere che spaziano dalle ristrutturazioni di edifici esistenti, ridando vita a strutture ormai datate, alla costruzione ex novo di immobili.
I suoi progetti abbracciano diversi ambiti dell’edilizia: residenziale, con la creazione di abitazioni che rispondono alle esigenze delle famiglie del territorio; industriale, contribuendo allo sviluppo economico della zona con la costruzione di stabilimenti e capannoni; e agricola, realizzando strutture funzionali per supportare le attività rurali locali.
Ogni opera porta il segno della sua dedizione, della cura per i dettagli e di una visione che unisce tradizione e innovazione.
Sono gli anni del dopoguerra, un periodo di ricostruzione e fermento, e il giovane Egidio apprende i segreti del mestiere lavorando duramente nei cantieri locali.
Dopo un periodo di apprendistato trascorso alle dipendenze di alcune imprese edili della zona, durante il quale affina le sue competenze e acquisisce una solida esperienza pratica, decide di fare il grande passo: nel 1966 fonda la propria ditta individuale.
È l’inizio di un percorso imprenditoriale che lo porterà, negli anni successivi, a lasciare un’impronta significativa nel settore.
Con la sua attività, Egidio si dedica alla realizzazione di una serie di opere che spaziano dalle ristrutturazioni di edifici esistenti, ridando vita a strutture ormai datate, alla costruzione ex novo di immobili.
I suoi progetti abbracciano diversi ambiti dell’edilizia: residenziale, con la creazione di abitazioni che rispondono alle esigenze delle famiglie del territorio; industriale, contribuendo allo sviluppo economico della zona con la costruzione di stabilimenti e capannoni; e agricola, realizzando strutture funzionali per supportare le attività rurali locali.
Ogni opera porta il segno della sua dedizione, della cura per i dettagli e di una visione che unisce tradizione e innovazione.
Nel 1973, Egidio Mangiavacchi si distingue come uno dei membri fondatori del CO.GR.A.E., il Consorzio degli Artigiani Edili di Grosseto, un’organizzazione nata con l’obiettivo di unire le forze e le competenze degli artigiani locali per promuovere lo sviluppo dell’edilizia nella provincia.
Questo passo segna un momento cruciale nella sua carriera, dimostrando non solo la sua abilità come imprenditore, ma anche il suo impegno nel favorire la collaborazione e la crescita collettiva del settore nella sua terra d’origine.
Nei decenni successivi, l’impresa di Egidio intreccia un legame solido e duraturo con il consorzio, partecipando attivamente a numerose collaborazioni con la società cooperativa.
Questi progetti, spesso complessi e ambiziosi, spaziano dalla costruzione di infrastrutture pubbliche alla realizzazione di interventi edilizi di rilevanza per la comunità locale, consolidando la reputazione dell’azienda come punto di riferimento nel territorio.
Parallelamente a questo impegno consortile, l’impresa porta avanti un’intensa attività indipendente, distinguendosi per la capacità di gestire appalti privati di varia natura e per il coraggio di lanciarsi in iniziative immobiliari autonome.
Queste ultime comprendono la progettazione e la costruzione di complessi residenziali, edifici commerciali e altre opere che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dimostrando una versatilità e una visione imprenditoriale che permettono all’azienda di prosperare e di adattarsi ai cambiamenti del tempo.
Questo passo segna un momento cruciale nella sua carriera, dimostrando non solo la sua abilità come imprenditore, ma anche il suo impegno nel favorire la collaborazione e la crescita collettiva del settore nella sua terra d’origine.
Nei decenni successivi, l’impresa di Egidio intreccia un legame solido e duraturo con il consorzio, partecipando attivamente a numerose collaborazioni con la società cooperativa.
Questi progetti, spesso complessi e ambiziosi, spaziano dalla costruzione di infrastrutture pubbliche alla realizzazione di interventi edilizi di rilevanza per la comunità locale, consolidando la reputazione dell’azienda come punto di riferimento nel territorio.
Parallelamente a questo impegno consortile, l’impresa porta avanti un’intensa attività indipendente, distinguendosi per la capacità di gestire appalti privati di varia natura e per il coraggio di lanciarsi in iniziative immobiliari autonome.
Queste ultime comprendono la progettazione e la costruzione di complessi residenziali, edifici commerciali e altre opere che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dimostrando una versatilità e una visione imprenditoriale che permettono all’azienda di prosperare e di adattarsi ai cambiamenti del tempo.

Nel 2004, la ditta individuale fondata da Egidio Mangiavacchi raggiunge un’importante svolta con l’ingresso dei suoi due figli, Fabio e Massimo, segnando il passaggio a una nuova fase della sua storia.
Questo momento di transizione, caratterizzato da un forte senso di continuità familiare, porta alla trasformazione dell’impresa in MANGIAVACCHI COSTRUZIONI – società a nome collettivo.
L’arrivo di Fabio e Massimo, entrambi architetti qualificati e contitolari dell’omonimo studio professionale, arricchisce l’azienda con una combinazione unica di competenze tecniche e visione creativa.
I due fratelli non si limitano a ereditare il patrimonio di esperienza e valori costruito dal padre, ma lo integrano con il loro approccio innovativo, frutto di una formazione accademica e di una sensibilità moderna verso l’architettura e l’edilizia.
Affiancando l’attività progettuale, svolta attraverso il loro studio, a quella imprenditoriale dell’azienda di famiglia, Fabio e Massimo si dedicano con passione a un obiettivo condiviso: elevare costantemente la qualità delle realizzazioni edilizie.
Questo impegno si traduce in una ricerca continua di soluzioni che migliorino non solo l’aspetto estetico e funzionale degli edifici, ma anche la loro sostenibilità e il loro impatto sul territorio.
Grazie a questa sinergia tra tradizione e innovazione, la MANGIAVACCHI COSTRUZIONI si afferma come una realtà dinamica, capace di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, mantenendo al centro della propria missione l’attenzione per i dettagli, la cura del cliente e l’eccellenza costruttiva.
Questo momento di transizione, caratterizzato da un forte senso di continuità familiare, porta alla trasformazione dell’impresa in MANGIAVACCHI COSTRUZIONI – società a nome collettivo.
L’arrivo di Fabio e Massimo, entrambi architetti qualificati e contitolari dell’omonimo studio professionale, arricchisce l’azienda con una combinazione unica di competenze tecniche e visione creativa.
I due fratelli non si limitano a ereditare il patrimonio di esperienza e valori costruito dal padre, ma lo integrano con il loro approccio innovativo, frutto di una formazione accademica e di una sensibilità moderna verso l’architettura e l’edilizia.
Affiancando l’attività progettuale, svolta attraverso il loro studio, a quella imprenditoriale dell’azienda di famiglia, Fabio e Massimo si dedicano con passione a un obiettivo condiviso: elevare costantemente la qualità delle realizzazioni edilizie.
Questo impegno si traduce in una ricerca continua di soluzioni che migliorino non solo l’aspetto estetico e funzionale degli edifici, ma anche la loro sostenibilità e il loro impatto sul territorio.
Grazie a questa sinergia tra tradizione e innovazione, la MANGIAVACCHI COSTRUZIONI si afferma come una realtà dinamica, capace di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, mantenendo al centro della propria missione l’attenzione per i dettagli, la cura del cliente e l’eccellenza costruttiva.
La filosofia aziendale della MANGIAVACCHI COSTRUZIONI si fonda su un principio cardine: garantire un elevato standard qualitativo in ogni progetto, indipendentemente dalla sua dimensione o complessità, che si tratti di una piccola ristrutturazione o di un’opera di maggiore portata.
Questo approccio, radicato in una visione coerente e intransigente dell’eccellenza, ha guidato l’impresa nel corso degli anni, permettendole di distinguersi nel panorama edilizio.
Grazie a una meticolosa e attenta selezione del personale, condotta con cura e lungimiranza nel tempo, l’azienda è riuscita a costituire un gruppo di dipendenti caratterizzato da affidabilità, competenza e dedizione.
Questa squadra rappresenta il cuore operativo della società, un nucleo di professionisti che condividono i valori aziendali e contribuiscono al successo di ogni intervento.
Tra questi, spiccano figure ‘storiche’ che hanno accompagnato l’impresa per decenni, diventando punti di riferimento all’interno dell’organigramma.
È il caso del capocantiere Luca Minucci, la cui esperienza sul campo e capacità di coordinamento sono un pilastro fondamentale per la gestione dei cantieri, e del muratore Igor Caraus, un esempio di maestria artigianale e continuità, che incarna la tradizione di un mestiere svolto con passione e precisione.
Oltre al personale interno, l’impresa ha saputo tessere una rete di collaborazioni esterne solide e durature, avvalendosi del supporto di impiantisti e imprese specialistiche locali.
Queste partnership, costruite nel tempo sulla base della fiducia reciproca e della condivisione degli stessi standard qualitativi, permettono all’azienda di integrare competenze specifiche nei propri progetti, assicurando risultati impeccabili sotto ogni aspetto, dall’impiantistica alla finitura.
Questa sinergia tra risorse interne ed esterne riflette la capacità della MANGIAVACCHI COSTRUZIONI di operare come un sistema coeso, valorizzando il territorio e le sue professionalità.
Questo approccio, radicato in una visione coerente e intransigente dell’eccellenza, ha guidato l’impresa nel corso degli anni, permettendole di distinguersi nel panorama edilizio.
Grazie a una meticolosa e attenta selezione del personale, condotta con cura e lungimiranza nel tempo, l’azienda è riuscita a costituire un gruppo di dipendenti caratterizzato da affidabilità, competenza e dedizione.
Questa squadra rappresenta il cuore operativo della società, un nucleo di professionisti che condividono i valori aziendali e contribuiscono al successo di ogni intervento.
Tra questi, spiccano figure ‘storiche’ che hanno accompagnato l’impresa per decenni, diventando punti di riferimento all’interno dell’organigramma.
È il caso del capocantiere Luca Minucci, la cui esperienza sul campo e capacità di coordinamento sono un pilastro fondamentale per la gestione dei cantieri, e del muratore Igor Caraus, un esempio di maestria artigianale e continuità, che incarna la tradizione di un mestiere svolto con passione e precisione.
Oltre al personale interno, l’impresa ha saputo tessere una rete di collaborazioni esterne solide e durature, avvalendosi del supporto di impiantisti e imprese specialistiche locali.
Queste partnership, costruite nel tempo sulla base della fiducia reciproca e della condivisione degli stessi standard qualitativi, permettono all’azienda di integrare competenze specifiche nei propri progetti, assicurando risultati impeccabili sotto ogni aspetto, dall’impiantistica alla finitura.
Questa sinergia tra risorse interne ed esterne riflette la capacità della MANGIAVACCHI COSTRUZIONI di operare come un sistema coeso, valorizzando il territorio e le sue professionalità.